L’Associazione “La Magia di un Sorriso” ONLUS nasce a Roma nel 2007 dal desiderio dei genitori del piccolo Liam di sostenere l’attività del reparto di Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma, dove Liam ha vissuto gran parte della sua vita.


Il desiderio di migliorare l’assistenza del bambino critico è stato il filo conduttore di ogni attività dell’associazione. Ciò che i genitori di Liam sognavano era una Terapia Intensiva Pediatrica che non fosse una semplice struttura d’assistenza, bensì un posto che unisse assistenza ed accoglienza per tutto il nucleo familiare, dove alleviare il dolore con la gioia, l’attenzione e la cura; un luogo che offrisse l’opportunità di condividere preoccupazioni e speranze con il personale e con le famiglie degli altri pazienti, superando così l’isolamento tipico della malattia. In questo hanno trovato un’affinità con i medici della Terapia Intensiva Pediatrica con i quali hanno iniziato uno splendido sodalizio fin dal ricovero del proprio figlio Liam.


L’associazione ha stabilito legami con numerosi benefattori, grazie ai quali è stato possibile finanziare progetti a sostegno dell’attività della Terapia Intensiva Pediatrica. I progetti da realizzare vengono scelti in base alle necessità del reparto con particolare rilievo alle proposte volte all’umanizzazione delle cure. Le risorse raccolte dall’associazione vengono direttamente impiegate nell’acquisto di apparecchiature e/o materiali o nel finanziamento di progetti.


Le finalità dell’associazione sono le seguenti:

  • promuovere e diffondere la cura del bambino critico in ogni sua forma come espressione di un impegno umano e sociale favorendo lo scambio di opinioni tra gli specialisti del settore e tra medici e genitori;
  • incoraggiare l’assistenza dei bambini critici dopo la dimissione dall’Ospedale attraverso la promozione di una rete di sostegno in collaborazione con altri specialisti;
  • svolgere attività di formazione attraverso corsi e congressi, sostenendo progetti di ricerca, curando la pubblicazione e la diffusione delle iniziative svolte attraverso il sito internet.


L'associazione si impegna a creare un legame diretto con coloro che aderiscono ai progetti fornendo un “feedback”, attraverso il sito, in modo da garantire un concreto e sicuro utilizzo delle risorse raccolte.